Rispondo a chi negli ultimi mesi mi ha chiesto notizie in merito alla seconda annunciata edizione del "Si Forma, Si Deforma, Si Modella". La stesura del testo è ormai completata. È una versione profondamente rielaborata rispetto alla precedente, con molti tagli di esempi locali e numerose aggiunte di argomenti e di esempi di più vasto […]
Iceland, an Open-Air Museum for Geoheritage and Earth Science Communication Purposes
L’Islanda offre un’opportunità unica per ammirare i più potenti fenomeni naturali legati alla combinazione di forze geodinamiche, tettoniche e magmatiche, come il rifting attivo, le eruzioni vulcaniche e le intrusioni sub-vulcaniche. Abbiamo selezionato 25 siti da aree in cui è possibile ammirare in diretta la maggior parte di tali processi geologici. Abbiamo valutato qualitativamente i […]
Geoescursione nella Valle del Santerno. Da mare profondo a laguna evaporitica
Valle del Santerno. Da mare profondo a laguna evaporitica 3 maggio 2018 1 giorno Visita guidata tra gli strati della Fm. Marnoso Arenacea (Miocene),deposti in mare profondo, i Gessi di ambiente evaporitico (Miocene sup.) e le successive Argille (Pliocene inf.) di mare aperto e profondo. Per i tempi del tragitto e il punto di ritrovo […]
3a edizione (in prep.) del SI FORMA SI DEFORMA SI MODELLA
E’ in preparazione la terza edizione, ampliata e rinnovata, del volume “SI FORMA, SI DEFORMA, SI MODELLA”. Probabile uscita: inizio 2019.
Volume guida e catalogo della mostra “Quando Pramollo stava all’equatore”
Volume guida e catalogo della mostra “Quando Pramollo stava all’equatore”
SINTESI MOSTRA “Quando Pramollo stava all’equatore” – 2a parte
Questa è una sintesi della seconda parte del volume guida (in stampa) della Mostra geo-paleontologica “Quando Pramollo stava all’equatore”