L’Islanda offre un’opportunità unica per ammirare i più potenti fenomeni naturali legati alla combinazione di forze geodinamiche, tettoniche e magmatiche, come il rifting attivo, le eruzioni vulcaniche e le intrusioni sub-vulcaniche. Abbiamo selezionato 25 siti da aree in cui è possibile ammirare in diretta la maggior parte di tali processi geologici. Abbiamo valutato qualitativamente i […]
Le rocce raccontano
Questo contributo chiude il volume “Le rocce raccontano”, edito dal Museo Friulano di Storia Naturale di Udine e dal Servizio Geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Le sue quaranta pagine costituiscono un viaggio nel tempo alla scoperta dell’infanzia, adolescenza e maturità di una vallata delle Alpi Carniche che, per le sue peculiarità geologiche, paleontologiche […]
Geolibro & Geogioco

Su incarico del Servizio Geologico della Regione Friuli Venezia Giulia sono stati realizzati un libro e un annesso geogioco destinati alle ultime classi delle scuole primarie presenti sul territorio regionale. Entrambi i prodotti sono stati ideati con l’intenzione di avvicinare i più giovani ai molteplici e affascinanti significati dei territori nei quali risiedono o che […]
Nuove strategie per la comunicazione scientifica museale delle Scienze della Terra 2013

Corrado Venturini*, Federico Pasquaré** *Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Bologna **Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell’Insubria, Varese Questo contributo – autorizzato alla pubblicazione sul web – rappresenta la versione estesa, arricchita di immagini e testi, del lavoro Venturini C. & Pasquaré F., 2013 – Strategie […]
Evoluzione geologica delle Alpi Carniche

Friuli e Carnia sono le sole aree d’Italia in cui si possono vedere rocce e raccogliere fossili dell’intera scala del tempo geologico, dal Quaternario fino al Paleozoico antico attraverso Terziario e Mesozoico, per uno spessore cumulativo di oltre 14 chilometri di strati. Le aspre e ripide valli carniche appena sopra il limite del bosco mostrano […]
Una torta distorta

Una torta che simula il comportamento del territorio, avvicinando i non esperti di cose geologiche alla comprensione delle grandi modifiche crostali Dire montagna significa richiamare ad evocare per ognuno di noi significati, sensazioni, esperienze e ricordi. Per molti montagna è sinonimo di libertà conquistata attraverso lo sforzo della salita. Libertà da quanto ci costringe […]