friuli-venezia-giulia-grandi-deformazioni-di-una-piccola-regione-2017-corrado-venturini-volume-40o-terremoto-friuli
Potresti leggere anche:
Friuli (Italia NE): un territorio di riferimento per le… Questo contributo promuove l’alto Friuli – Alpi e Prealpi Carniche e Giulie – a territorio di riferimento tanto per la genesi e l’estinzione di laghi indotti da ostacoli della più varia natura (non solo connessi al glacialismo), quanto per i…
CV esteso Corrado Venturini corrado.venturini@unibo.it http://www.unibo.it/docenti/corrado.venturini www.corradoventurini.it Professore associato Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna – Alma Mater Studiorum via Zamboni, 67 - 40126 Bologna - 1955 Nasce a Udine. - 1978 Si laurea in Scienze Geologiche il…
Lavori pubblicati Elenco pubblicazioni [aggiornato al 3 sett 2020] Corrado Venturini corrado.venturini@unibo.it www.corradoventurini.it LAVORI SCIENTIFICI (con asterisco gli Abstract*) SPALLETTA C., VAI G.B. & VENTURINI C., 1980 - Il Flysch ercinico nella geologia dei Monti Paularo e Dimon (Alpi Carniche). Mem. Soc.…
TAGLIAMENTO – TILIMENT – TAIAMENT sorprese e… Grazie ai peculiari caratteri di indiscussa e pressoché completa naturalità del suo corso, il Tagliamento è diventato un paradigma assoluto nel panorama fluviale europeo. Un fiume che potrebbe essere definito ancora come primordiale. Non è senza motivo la sua recente…
XXI GEODAY – Lo “strato più spesso del mondo”… XXI GEODAY – Lo “strato più spesso del mondo” (VERNASSO) e la Grotta delle meraviglie (VILLANOVA GROTTE), Prealpi Giulie 30 agosto 2020 1 Giorno XXI Geoday – “Venturini & Friends” Sotto l’egida dell’Ordine dei Geologi del FVG Partecipazione libera, durata…