Il Friuli dall’orogenesi ercinica (320 milioni di anni fa) all’orogenesi alpina, fino all’ultima crisi sismica.
Conferenza di Udine (6 aprile 2013)
Potresti leggere anche:
Corrado Venturini 2023 – La Macchina del tempo… Questa è la storia di quattro ragazzi troppo curiosi (Peter, Vittoria, Giulia e Matteo), compagni di classe di una Scuola media di Tolmezzo, cittadina del Nord-Est d’Italia. La loro è una vicenda personale che si interseca con la lunga Storia…
GEOVAGANDO tra i GEOSITI del FVG GEOVAGANDO tra i GEOSITI del FVG “Venturini & Friends” CAI - Sezione di Ravascletto (UD) Nel cuore del Friuli compresso e deformato 12 e/o 13 Luglio 2025
RILEVAMENTO GEOLOGICO – Dati di terreno. Carte.… PREMESSA Questo non è un libro che insegna a rilevare geologicamente un territorio. Il rilevamento geologico è un “mestiere” che si impara sul campo, giorno dopo giorno, affrontando i problemi reali proposti dai volumi rocciosi. Ciò nonostante, libri come questo…
Geo-chiacchierata “Pericolosamente Timau!” PPT (ampliato e aggiornato) della geo-chiacchierata tenuta il 23 agosto 2024 a Timau (UD)
XXIV GEODAY – M. di Rivo (Campanili del Lander; Arta… Sotto l’egida dell’Ordine dei Geologi del FVG Partecipazione libera con mezzi propri. Itinerario con difficoltà media. Visualizza Mappa Punto di ritrovo: Chiesetta di San Nicolò degli Alzeri