Potresti leggere anche:
Birth and evolution of the Paleocarnic Chain in the Southern Il lavoro propone lo stato dell'arte sull'evoluzione ercinica (varisica) pre-collisionale e collisionale delle Alpi meridionali orientali. Si concentra principalmente sulle Alpi Carniche, area estremamente complessa la cui evoluzione tettonica e cinematica ercinica ha dato luogo a ipotesi contrastanti, avanzate rispettivamente…
Friuli (Italia NE): un territorio di riferimento per le… Questo contributo promuove l’alto Friuli – Alpi e Prealpi Carniche e Giulie – a territorio di riferimento tanto per la genesi e l’estinzione di laghi indotti da ostacoli della più varia natura (non solo connessi al glacialismo), quanto per i…
CV esteso Corrado Venturini corrado.venturini@unibo.it http://www.unibo.it/docenti/corrado.venturini www.corradoventurini.it Professore associato Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna – Alma Mater Studiorum via Zamboni, 67 - 40126 Bologna - 1955 Nasce a Udine. - 1978 Si laurea in Scienze Geologiche il…
Geoheritage promotion through an interactive exhibition: A… Questo lavoro analizza la strutturazione di una recente mostra permanente dedicata alla valorizzazione del patrimonio geologico e paleontologico di un settore alpino (Permo-Carbonifero delle Alpi Carniche). E’ anche l’occasione per presentare una serie di strategie innovative nella comunicazione scientifica museale.…
CON GORTANI ALLA SCOPERTA GEOLOGICA DELL’ALTA CARNIA: I… Scopo del contributo è documentare, attraverso la puntuale trascrizione, il rinvenimento di due Taccuini di appunti (con relative carte geologiche) che registrano i risultati dei rilevamenti effettuati da Michele Gortani nelle Alpi Carniche durante le campagne di ricerca svolte negli…