Qui potete trovare l’intera pubblicazione in formato pdf, oppure potete direttamente sfogliare il volume: Geositi del Friuli Venezia Giulia
Potresti leggere anche:
Iceland, an Open-Air Museum for Geoheritage and Earth… L'Islanda offre un'opportunità unica per ammirare i più potenti fenomeni naturali legati alla combinazione di forze geodinamiche, tettoniche e magmatiche, come il rifting attivo, le eruzioni vulcaniche e le intrusioni sub-vulcaniche. Abbiamo selezionato 25 siti da aree in cui è…
Friuli (Italia NE): un territorio di riferimento per le… Questo contributo promuove l’alto Friuli – Alpi e Prealpi Carniche e Giulie – a territorio di riferimento tanto per la genesi e l’estinzione di laghi indotti da ostacoli della più varia natura (non solo connessi al glacialismo), quanto per i…
Lavori pubblicati Elenco pubblicazioni [aggiornato al 3 sett 2020] Corrado Venturini corrado.venturini@unibo.it www.corradoventurini.it LAVORI SCIENTIFICI (con asterisco gli Abstract*) SPALLETTA C., VAI G.B. & VENTURINI C., 1980 - Il Flysch ercinico nella geologia dei Monti Paularo e Dimon (Alpi Carniche). Mem. Soc.…
CV esteso Corrado Venturini corrado.venturini@unibo.it http://www.unibo.it/docenti/corrado.venturini www.corradoventurini.it Professore associato Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna – Alma Mater Studiorum via Zamboni, 67 - 40126 Bologna - 1955 Nasce a Udine. - 1978 Si laurea in Scienze Geologiche il…
Ai lettori del “SI FORMA, SI DEFORMA, SI… Rispondo a chi negli ultimi mesi mi ha chiesto notizie in merito alla seconda annunciata edizione del "Si Forma, Si Deforma, Si Modella". La stesura del testo è ormai completata. È una versione profondamente rielaborata rispetto alla precedente, con molti…