L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni
Qui potete sfogliare il libro: Glacies
Potresti leggere anche:
Lavori pubblicati Elenco pubblicazioni [aggiornato al 3 sett 2020] Corrado Venturini corrado.venturini@unibo.it www.corradoventurini.it LAVORI SCIENTIFICI (con asterisco gli Abstract*) SPALLETTA C., VAI G.B. & VENTURINI C., 1980 - Il Flysch ercinico nella geologia dei Monti Paularo e Dimon (Alpi Carniche). Mem. Soc.…
Ai lettori del “SI FORMA, SI DEFORMA, SI… Rispondo a chi negli ultimi mesi mi ha chiesto notizie in merito alla seconda annunciata edizione del "Si Forma, Si Deforma, Si Modella". La stesura del testo è ormai completata. È una versione profondamente rielaborata rispetto alla precedente, con molti…
CV esteso Corrado Venturini corrado.venturini@unibo.it http://www.unibo.it/docenti/corrado.venturini www.corradoventurini.it Professore associato Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna – Alma Mater Studiorum via Zamboni, 67 - 40126 Bologna - 1955 Nasce a Udine. - 1978 Si laurea in Scienze Geologiche il…
Friuli (Italia NE): un territorio di riferimento per le… Questo contributo promuove l’alto Friuli – Alpi e Prealpi Carniche e Giulie – a territorio di riferimento tanto per la genesi e l’estinzione di laghi indotti da ostacoli della più varia natura (non solo connessi al glacialismo), quanto per i…
Geoescursione nella Valle del Santerno. Da mare profondo a… Valle del Santerno. Da mare profondo a laguna evaporitica 3 maggio 2018 1 giorno Visita guidata tra gli strati della Fm. Marnoso Arenacea (Miocene),deposti in mare profondo, i Gessi di ambiente evaporitico (Miocene sup.) e le successive Argille (Pliocene inf.)…