Scopo del contributo è documentare, attraverso la puntuale trascrizione, il rinvenimento di due Taccuini di appunti (con relative carte geologiche) che registrano i risultati dei rilevamenti effettuati da Michele Gortani nelle Alpi Carniche durante le campagne di ricerca svolte negli anni 1910-1911 e 1921. Le loro trascrizioni ed analisi hanno anche rappresentato l’occasione per ripercorrere […]
Libri da sfogliare
La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere
Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia
Evoluzione geologica delle Alpi Carniche
Tesori geologici delle Alpi Carniche
Geositi del Friuli Venezia Giulia - volume completo
L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni
Filastrocche e racconti
Nuove segnalazioni
CON GORTANI ALLA SCOPERTA GEOLOGICA DELL’ALTA CARNIA: I TACCUINI DI RILEVAMENTO 1910-1911 E 1921
da Conradus il 12 maggio 2022 in Pubblicazioni
XXII GEODAY– Alta Valle del Torre
Dom 8 agosto 2021 – 1 Giorno XXII Geoday – “Venturini & Friends” Sotto l’egida dell’Ordine dei Geologi del FVG Partecipazione libera, durata complessiva 7 ore senza visita Grotta (+ ingresso facoltativo alla nuova Grotta di Villanova; Tarcento, UD. 10 euro, circa 2 ore di visita guidata). Osservazioni sulla successione tardo-triassica (210 milioni di anni […]
da Conradus il 15 luglio 2021 in Senza categoria
TAGLIAMENTO – TILIMENT – TAIAMENT sorprese e meraviglie di un piccolo grande fiume
Grazie ai peculiari caratteri di indiscussa e pressoché completa naturalità del suo corso, il Tagliamento è diventato un paradigma assoluto nel panorama fluviale europeo. Un fiume che potrebbe essere definito ancora come primordiale. Non è senza motivo la sua recente candidatura Unesco nella lista dei patrimoni mondiali dell’Umanità. Un corso d’acqua che si è guadagnato […]
da Conradus il 19 febbraio 2021 in Senza categoria
Friuli (Italia NE): un territorio di riferimento per le catture fluviali e i laghi di sbarramento quaternari
Questo contributo promuove l’alto Friuli – Alpi e Prealpi Carniche e Giulie – a territorio di riferimento tanto per la genesi e l’estinzione di laghi indotti da ostacoli della più varia natura (non solo connessi al glacialismo), quanto per i processi di cattura fluviale. In particolare, ai suoi confini settentrionali e nord-orientali è registrato il […]
da Conradus il 19 febbraio 2021 in Pubblicazioni, RICERCA
GEOLOGIA ALPI CARNICHE CENTRO ORIENTALI
geologia alpi carniche centro orientali
da Conradus il 7 ottobre 2020 in Pubblicazioni, RICERCA