Le Alpi Carniche – scrigno geologico d’eccezione – sono il nostro baule dei ricordi. Le vallate e i monti, ricchi di sedimenti, di rocce e di forme d’erosione, sono le fotografie del loro appassionante passato geologico, prossimo e remoto. Il volume è bilingue, in Italiano e in Tedesco. Qui potete sfogliare il volume: […]
Libri da sfogliare
La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere
Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia
Evoluzione geologica delle Alpi Carniche
Tesori geologici delle Alpi Carniche
Geositi del Friuli Venezia Giulia - volume completo
L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni
Filastrocche e racconti
Nuove segnalazioni
Le Alpi Carniche, uno scrigno geologico – 2012
da Conradus il 29 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geo-Pubblicazioni
Si Forma, Si Deforma, Si Modella – 2011
La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere. Edito da Comunità Montana della Carnia e Geoworld. 192 pagg. [2a edizione esaurita; ce ne sarà una terza?] Nel frattempo potete sfogliare qui l’intero volume:
da Conradus il 29 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geo-Pubblicazioni
Il Paleozoico Carnico – Le rocce, i fossili, gli ambienti – 1983
Guida alla omonima Mostra temporanea [52.000 visitatori] organizzata dal Museo Friulano di Storia Naturale. [Volume esaurito]
da Conradus il 29 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geo-Mostre, Geo-Pubblicazioni
GLACIES – Il Friuli nel Quaternario – 2003
Una sintesi dell’evoluzione del territorio montano carnico-tarvisiano, dell’alta pianura friulana e della fascia costiera sabbiosa, descritta attraverso le numerose evidenze prodotte dalle acque di superficie e dai periodici transiti glaciali durante il trascorrere dell’ultimo milione di anni. [file di solo testo; il lavoro, completo di figure, è disponibile presso il Museo Friulano di Storia Naturale, […]
da Conradus il 29 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geo-Mostre, Geo-Pubblicazioni
Geositi del Friuli Venezia Giulia
Qui potete trovare l’intera pubblicazione in formato pdf, oppure potete direttamente sfogliare il volume:
da Conradus il 29 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG