Il Canale d’Incarojo, oggi solcato dalle acque del Torrente Chiarsò, durante le glaciazioni quaternarie ospitava una lingua glaciale in lento mo- vimento verso Sud e Sud-Ovest. Risalendo a piedi il fondovalle odierno si cammina idealmente alla base della lingua glaciale che occupava la valle, da 50.000 a 20.000 anni fa circa. A quel tempo si […]
Libri da sfogliare
La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere
Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia
Evoluzione geologica delle Alpi Carniche
Tesori geologici delle Alpi Carniche
Geositi del Friuli Venezia Giulia - volume completo
L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni
Filastrocche e racconti
Nuove segnalazioni
Depositi sub-glaciali (Esker) di Dierico
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Delta-conoide di Dierico
Risalire la valle percorsa dal Torrente Chiarsò e fermarsi di fronte a Dierico, pochi chilometri pri- ma di raggiungere Paularo, è come risalire il tem- po fermandosi intorno a 5-10.000 anni fa. All’altezza del ponte che attraversa il Torrente Chiarsò e porta verso la borgata Dioor, si scorge il paese di Dierico. È situato sulla […]
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Cascata di Salino
Per chi si avvicina a piedi al ponte che ne attraversa le acque, il salto è preceduto da un rumore che non è rombo né fragore. Una perenne sorta di fruscio liquido che avvince e incuriosisce e che si fonde mirabilmente a quell’eleganza che ne accompagna il movimento. Un movimento di caduta libera tanto regolare […]
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Conoide di deiezione del Rio Randice
Quella del Monte di Rivo è una conca di paleo-frana generata attraverso un colossale cedimento del versante roccioso verificatosi circa 10.000 anni or sono. Intorno ai 5.000 anni fa il Rio Randìce acquistò potenza dando origine a una marcata erosione della propria zona di testata: la nicchia di paleo-frana del Monte di Rivo. I frammenti […]
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Nicchie di paleo-frana dei Monti di Rivo e Cucco
Quella del Monte di Rivo è una conca di paleo- frana di facile lettura per l’evidente modifica subita dal crinale franato. Meno immediata è invece l’individuazione della adiacente nicchia del Monte Cucco. La separa dalla precedente un esile diedro di roccia che alle quote inferiori si copre di vegetazione. La particolarità di questa seconda nicchia […]
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG