Il sito si sviluppa in località Araseit, appena a valle della confluenza del Rio Randice nel Torrente Bût. (v. geosito Conoide di deiezione del Rio Randice). Fino a un migliaio di anni fa, o poco meno, il settore era ancora coperto da un fitto bosco spontaneo. Fu l’erosione del Torrente Bût, spinto verso l’esterno dagli […]
Libri da sfogliare
La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere
Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia
Evoluzione geologica delle Alpi Carniche
Tesori geologici delle Alpi Carniche
Geositi del Friuli Venezia Giulia - volume completo
L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni
Filastrocche e racconti
Nuove segnalazioni
Formazioni a Bellerophon e di Werfen lungo il Torrente Bût
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Depositi pleistocenici di Ponte Arceons-Flaudona in Val Pesarina
Il Torrente Pesarina è il più importante affluente destro del Torrente Degano. Il profondo solco che ha generato, orientato W-E, forma la più ampia ed estesa tra le vallate secondarie di tutta la Carnia. La sua evoluzione pleistocenica è dominata da alternanza di condizioni fluviali e glaciali. In tempi precedenti all’ultimo glaciale (Würm), la Val […]
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Laghi Zoufplan
Il geosito conserva una ghirlanda di laghetti che occupano il fondo di una conca a ridosso della cima del Monte Zoufplan. Il lato posteriore della conca, coincidente con i versanti orientali del Cimon di Crasulina, è sagomato in roccia e il suo modellamento risente dell’esarazione glaciale würmiana. Si apre e affaccia su un ripido versante […]
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Discordanza ercinica al Monte Zoufplan
L’alta Valle del Bût è costellata di cime non carbonatiche comprese tra 2000 e 2200 m di quota. Una di queste, in versante destro, è il Monte Zoufplan. La particolarità di questo sito è quella di esporre il contatto tra la Fm. del Dimon, ultima unità della sequenza paleozoica antica, e l’Arenaria di Val Gardena, […]
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Lago Dimon
Le evidenze geomorfologiche racchiuse in questo sito sono molto didattiche ed esemplificative di un contesto montano che fino a circa 15.000 anni fa era ancora rivestito dai ghiacci. è utile elencarle nell’ordine del proprio sviluppo temporale. a) La conca di esarazione glaciale del Monte Dimon (versante SW) si è generata durante la glaciazione würmiana. In passato […]
da Conradus il 27 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG