Scienze della Terra nella scuola superiore

Appassionare gli studenti è davvero un’impresa disperata?

disperata

Scarica il file pdf

L’impostazione di un ciclo di lezioni sulle Scienze della Terra dovrebbe partire proprio da quest’ultima domanda, cercando poi, durante tutto l’anno, di distribuire stimoli e di sollecitare esperienze, finalizzando gli sforzi didattici al conseguimento di riscontri positivi percentualmente significativi.

Lo studente medio tende oggi a considerare le Scienze, e nello specifico le Scienze della Terra (Geologia s.l.), tanto una materia minore quanto un insieme di informazioni (nozioni e concetti) terribilmente aride, tremendamente complesse, dannatamente mnemoniche. Eppure, chi con passione insegna la Geologia, la considera appassionante, coinvolgente, magica. L’esatto contrario. Dove sta allora la verità? Occorre considerare che, a monte dei più drastici giudizi degli studenti, troveremmo certamente degli insegnanti demotivati e per nulla appassionati. Come, con altrettanta certezza, a valle delle più entusiastiche dichiarazioni dei professori ci imbatteremmo sicuramente in classi dall’elevato rendimento medio.

Diciamo che, se eliminiamo la coda e la testa della gaussiana, resta una moda pronunciata rappresentata da classi poco produttive e moderatamente svogliate nei confronti delle Scienze della Terra, con professori alla faticosa ricerca di un modo migliore di coinvolgere le classi e presentare loro la materia. Questa nota si rivolge proprio agli insegnati che fanno parte di questo rappresentativo insieme, il picco modale, nella speranza di fornire indicazioni utili a produrre un’asimmetria positiva nella curva, rappresentativa di risultati e ricadute.

, , , ,