Questa è una sintesi della seconda parte del volume guida (in stampa) della Mostra geo-paleontologica “Quando Pramollo stava all’equatore”
Potresti leggere anche:
Corrado Venturini 2023 – La Macchina del tempo… Questa è la storia di quattro ragazzi troppo curiosi (Peter, Vittoria, Giulia e Matteo), compagni di classe di una Scuola media di Tolmezzo, cittadina del Nord-Est d’Italia. La loro è una vicenda personale che si interseca con la lunga Storia…
XXIII GEODAY – Medio Tagliamento (Cimano – Lago di… 5 giugno 2022 (ritrovo c/o Integraldo Healthy Food - Majano(UD)) 1 giorno (9.45 - 18.00) Sotto l’egida dell’Ordine dei Geologi del FVG Partecipazione libera con mezzi propri. Itinerari privi di difficoltà. 1a Sosta - Acqua cadente (biotopo). Cascate gemelle in…
Conoide dei Rivoli Bianchi di Tolmezzo e paleo-Lago di… Questo contributo prende in esame i caratteri geologici e soprattutto geomorfologici del settore alpino ubicato a NE di Tolmezzo (UD), comprendente i Monti Strabut, Amariana e Palavierte p.p., nelle Alpi Carniche centrali. L’indagine inizia trattando la stratigrafia del substrato e…
TAGLIAMENTO – TILIMENT – TAIAMENT sorprese e… Grazie ai peculiari caratteri di indiscussa e pressoché completa naturalità del suo corso, il Tagliamento è diventato un paradigma assoluto nel panorama fluviale europeo. Un fiume che potrebbe essere definito ancora come primordiale. Non è senza motivo la sua recente…
Friuli (Italia NE): un territorio di riferimento per le… Questo contributo promuove l’alto Friuli – Alpi e Prealpi Carniche e Giulie – a territorio di riferimento tanto per la genesi e l’estinzione di laghi indotti da ostacoli della più varia natura (non solo connessi al glacialismo), quanto per i…