Archivio per Autore

Gl’inquietanti bivacchi del C.A.I.

All’altezza delle ripide pareti settentrionali della Creta di Rio Secco, diretta propaggine del più conosciuto Monte Cavallo di Pontebba, l’ampia valle glaciale di Aip comincia a restringersi rapidamente fino a chiudersi ad anfiteatro in corrispondenza della Sella di Alp, limitato pianoro disseminato di frastagliate rocce arroccate a quasi duemila metri di altezza. Duecento ripidi metri […]

Commenti disabilitati Continua a leggere →

Insegnare scienze della Terra nei licei

Proposte per un percorso didattico innovativo La base di una buona didattica, non solo nelle scuole superiori e tantomeno per le sole scienze della Terra, è fondata sulla differenza che esiste tra un albero e un arbusto. “Cosa c’entra…” si domanderanno in molti. Potrei allora aggiungere che non essere consapevoli della differenza che discrimina i […]

Commenti disabilitati Continua a leggere →

Ma è così difficile spiegare (e capire) l’argomento depositi sedimentari?

Ma è così difficile spiegare (e capire) l’argomento “depositi sedimentari”? Corrado Venturini Università di Bologna, Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico Ambientali Depositi sedimentari: gioie e calvari Non sono mai riuscito a trovare chiarezza nei testi che affrontano l’argomento depositi sedimentari. Anzi, per molti motivi, sono sempre riusciti a rendere la trattazione estremamente complessa […]

Commenti disabilitati Continua a leggere →

Edu-Geo: un territorio-laboratorio per la Scuola Superiore

Presentazione di un itinerario didattico alla scoperta delle tracce di un lago scomparso 5000 anni fa.

Commenti disabilitati Continua a leggere →

Scienze della Terra nella scuola superiore

Appassionare gli studenti è davvero un’impresa disperata? L’impostazione di un ciclo di lezioni sulle Scienze della Terra dovrebbe partire proprio da quest’ultima domanda, cercando poi, durante tutto l’anno, di distribuire stimoli e di sollecitare esperienze, finalizzando gli sforzi didattici al conseguimento di riscontri positivi percentualmente significativi. Lo studente medio tende oggi a considerare le Scienze, […]

Commenti disabilitati Continua a leggere →

Geologia, catastrofica armonia

Grimaldelli didattici nelle Scienze della Terra Le riflessioni che seguono scaturiscono da un’esperienza maturata in otto anni di docenza presso la SSIS di Bologna, da un impegno quasi trentennale nella didattica dei corsi di laurea in Scienze Geologiche e Scienze Naturali, dalla frequente didattica praticata direttamente sul territorio a soggetti di varia estrazione, tanto extra-scolastica […]

Commenti disabilitati Continua a leggere →