(da Si Forma, Si Deforma, Si Modella – 2011) Durata della partita: ultimo mezzo milione di anni circa. Terreno: ghiacciato con neve sugli spalti (durante gli intervalli glaciali). Spettatori: poche migliaia circa, e tutti negli ultimi istanti della partita. Tempo variabile, a tratti molto nuvoloso con precipitazioni a carattere nevoso. Marcatori: nel primo tempo Chiarsò […]
Libri da sfogliare
La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere
Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia
Evoluzione geologica delle Alpi Carniche
Tesori geologici delle Alpi Carniche
Geositi del Friuli Venezia Giulia - volume completo
L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni
Filastrocche e racconti
Nuove segnalazioni
Acqua che scorre, sommerge, distrugge e crea
da Conradus il 19 giugno 2013 in DIVULGAZIONE, Geo-video & .ppt
Una torta distorta
Una torta che simula il comportamento del territorio, avvicinando i non esperti di cose geologiche alla comprensione delle grandi modifiche crostali Dire montagna significa richiamare ad evocare per ognuno di noi significati, sensazioni, esperienze e ricordi. Per molti montagna è sinonimo di libertà conquistata attraverso lo sforzo della salita. Libertà da quanto ci costringe […]
da Conradus il 6 giugno 2013 in DIVULGAZIONE, Geo-Pubblicazioni
Alta Valle del Bût (Alpi Carniche): una storia scandita dalle acque nel tempo
È un testo che narra tanto di rocce antichissime, a tratti tenaci e strapiombanti oppure disgraziatamente fratturate e instabili, quanto di sedimenti più recenti, a volte saldi in altri casi decisamente mobili. Ma al tempo stesso è anche una sorta di racconto che si occupa di un territorio speciale. Uno spazio fisico tridimensionale che con […]
da Conradus il 6 giugno 2013 in DIVULGAZIONE, Geo-Pubblicazioni
Guida geologica delle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie
Attraverso una serie di itinerari tematici questa guida racconta (con testi rivolti spesso ad appassionati già esperti di cose geologiche) i caratteri evolutivi di un territorio unico nell’ambito della nostra penisola. Unico grazie alla sua successione rocciosa, ricca in fossili e spessa quasi 15 km, che – dal lontano Ordoviciano ai giorni nostri (un intervallo […]
da Conradus il 6 giugno 2013 in DIVULGAZIONE, Geo-Pubblicazioni