Libri da sfogliare

siforma_sd_sm

La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere

 

Quattro_passi_nella_geologia_del_Friuli_Venezia_Giulia

Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia

 

evoluzione_geologica_alpi_carniche

Evoluzione geologica delle Alpi Carniche

 

scrigno_geologico

Tesori geologici delle Alpi Carniche

 

Geo_cop

Geositi del Friuli Venezia Giulia - volume completo

 

glacies_0

L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni

 

PPds01

Filastrocche e racconti

Nuove segnalazioni

Cordoni morenici presso Valbertad (Lanza)

La storia geologica del Monte Zermula, la cui successione rocciosa raggiunge e supera i 400 milioni di anni, si è arricchita di interessanti testimonianze tardo-glaciali würmiane in tempi che possiamo considerare recenti (circa 16.000 anni fa). Il versante settentrionale del massiccio carbonatico, le cui propaggini si estendono fino ai 1000-1500 m del fondovalle, conserva ben […]

Arenaria di Val Gardena lungo il Torrente Chiarsò

Nel Permiano sup., circa 260 milioni di anni fa, un’antica pianura copriva l’area carnica e triveneta e si estendeva alle Karavanche e al territorio balcanico. Era un grande, vasto territorio sabbioso e fangoso che, verso Sud-Est, si apriva al mare. I fiumi di allora avanzavano da Nord-Ovest e, con tutta probabilità, anche da Sud-Ovest, testimoniando […]

Successione ercinica rovescia a Stua di Ramaz

Stua di Ramaz è una località situata a settentrione della forra del Torrente Chiarsò; deve il suo nome alla funzione, rivestita per molti secoli, di raccolta e stoccaggio di tronchi che da lì venivano poi inviati, via fiume, verso il centro di smistamento posto in prossimità di Paularo. Il sito si sviluppa su entrambi i […]

Brecce, filoni e faglie di Malpasso-Pramosio

Il comprensorio di Pramosio, sopra Timau (Paluzza), conserva alcune peculiarità geologiche degne di nota. Tra queste merita certamente un ruolo di primo piano l’affioramento di Cava Malpasso. La cava, non più attiva da molti decenni, è sempre frequentabile. Ha la forma di un grossolano cubo aperto verso Sud, con lato di circa 50 m. Il […]

Lago Avostanis: Calcari di Pramosio e Formazione dell’Hochwipfel

Nell’alta Valle del Torrente Bût, sopra Timau e a ridosso del confine con l’Austria, si estende il comprensorio di Pramosio . Il territorio di Pramosio si sviluppa tra gli ampi pascoli delle quote inferiori e le ripide pareti rocciose delle alte quote. Un settore ampio un paio di km², distribuito oltre il limite altimetrico della […]

Geo-aiutiamoli!

interplastitaly

Dal 2009 sostengo INTERETHNOS INTERPLAST ITALY, volontariato di chirurgia plastica ricostruttiva, un'organizzazione medica di solidarietà sociale senza fini di lucro (onlus) che organizza spedizioni nei paesi in via di sviluppo dove mancano le più elementari strutture sanitarie. Lo faccio a ragion veduta: da molto tempo conosco personalmente il medico che nel 1988 ha fondato INTERPLAST ITALY. E' il collega Prof. Paolo G. Morselli che, sacrificando il proprio tempo personale, si dedica periodicamente ai bambini affetti da patologie congenite o da trauma, operandoli sul posto. Fino ad oggi sono state 66 le sue missioni umanitarie. Il mio aiuto concreto a INTERPLAST ITALY lo realizzo al termine delle Geo-chiacchierate e delle Geo-escursioni distribuendo i miei volumi e pubblicazioni (soprattutto quelli di taglio divulgativo) in cambio di un'offerta. L'importo raccolto, interamente versato, è comunicato ai presenti e fa seguito l'emissione di ricevuta per la donazione effettuata (v. elenco ricevute in Chi offre a chi soffre). Dal mese di ottobre 2009 ad oggi sono stati complessivamente raccolti, consegnati e messi a frutto 22.460 Euro. Grazie di cuore a tutti coloro i quali, negli anni, hanno assecondato questa iniziativa dando il proprio generoso contributo!   vai alla sezione Interplast