In destra Tagliamento, qualche chilometro ad Ovest di Pinzano, si sviluppa un agglomerato di piccole borgate e abitazioni sparse, distribuite su un territorio di quasi 10 km² e riunite sotto il toponimo di Castelnovo del Friuli. L’intera zona è caratterizzata da un substrato argilloso-marnoso e sabbioso – alternato a più rari livelli conglomeratici – che […]
Libri da sfogliare
La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere
Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia
Evoluzione geologica delle Alpi Carniche
Tesori geologici delle Alpi Carniche
Geositi del Friuli Venezia Giulia - volume completo
L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni
Filastrocche e racconti
Nuove segnalazioni
Successione deltizio-lacustre miocenica presso Oltrerugo
da Conradus il 28 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Successione lacustre di Ponte Racli
Appena a monte di Navarons (frazione di Meduno) è presente una successione molto particolare formata da subordinati limi, molto compatti, e prevalenti ghiaie (conglomerati). In un intervallo di tempo imprecisato – forse collocabile nel Pleistocene, ma potrebbe trattarsi anche del Pliocene – nell’antico solco vallivo del Torrente Meduna si accumularono almeno 150 m di ghiaie […]
da Conradus il 28 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Deformazioni del Monte San Simeone
Fino all’inizio degli anni ’70, prima della costruzione dell’autostrada Udine-Tarvisio (A23), chi risaliva la Pianura Friulana lungo le principali vie di trasferimento verso i territori carnici e pontebbani, sia che provenisse da Pordenone o da Spilimbergo, da San Daniele o da Udine, da Cividale o da Monfalcone, si trovava invariabilmente a transitare ai piedi di […]
da Conradus il 28 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Altopiano del Montasio
Sella Nevea, così come l’intero Altopiano del Montasio, appartiene oggi all’estrema porzione orientale del bacino idrografico del Mare Adriatico. Lo spartiacque tra quest’ultimo e il bacino del Mar Nero corre a un solo chilometro da Sella Nevea, verso Tarvisio. Le acque dell’intero comune di Tarvisio, quindi, dopo un percorso di oltre 2.000 km, si riversano […]
da Conradus il 28 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG
Successione lacustre di Oltreacqua-Rio Bianco
L’alveo del Rio Bianco e il ripiano di Sant’Antonio rappresentano, congiuntamente, una finestra aperta sul passato prossimo di questo settore. In questo punto la profonda incisione del Rio Bianco dà l’opportunità di osservare una successione sedimentaria che in altre zone del fondovalle è ormai nascosta da fitta vegetazione e coperture prative, oppure, come accaduto in […]
da Conradus il 28 maggio 2013 in DIVULGAZIONE, Geositi del FVG